Christian “Chrigel” Maurer non è solo un eccezionale pilota di parapendio, ma anche un autentico artista dei cieli. Il nuovo progetto di Salewa, “The Artist of the Air”, immortalerà la sua interpretazione dell’arte del volo in un cortometraggio della durata di sei minuti, in bianco e nero che, oltre a celebrare i suoi successi sportivi, racconta il significato più profondo del volo: non si tratta solo di una competizione, si tratta di libertà e di un’interazione armoniosa tra corpo, mente e natura. Forse l'arte non salverà il mondo, ma è irrinunciabile per salvaguardare il genere umano e la sua umanità. Per Chrigel volare rappresenta una forma d’arte, che gli consente di ampliare la sua coscienza, connettersi con la natura e trovare il suo posto nel mondo. “Con l'anima, i movimenti e il cuore mi sono tramutato in un uccello”, spiega. Questo cortometraggio vuole mostrare come l'arte, sia nell'aria che nella vita, possa sprigionare un effetto potente e trasformativo, e come chi vive la propria forma d’arte in modo del tutto personale sia in grado di dare un contributo prezioso. Il cortometraggio è visibile al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=iPcqWq2-ZSk
Bolzano, 1° aprile 2025. Quando il vento è fonte di ispirazione e il volo diviene una forma d'arte, Christian Maurer, alias Chrigel, è pronto a partire. Questo eccezionale atleta svizzero, noto anche come “The Eagle”, non è solo una leggenda della Red Bull X-Alps, ma anche il protagonista di uno straordinario progetto che Salewa lancia nel 2025: un ritratto cinematografico che racconta l’uomo dietro ai record, soffermandosi sul suo profondo legame con la natura, l'aria e la libertà. Mentre si svolge la dodicesima edizione della gara di avventura più dura al mondo, che inizierà il 15 giugno 2025, Salewa mette sotto i riflettori la storia personale di un atleta che non cessa di ridefinire i limiti del possibile. Un suggestivo cortometraggio rivela i contrasti che caratterizzano Chrigel Maurer: pilota di precisione matematica e al contempo intuitivo artista dei cieli. Dal 2015 Salewa è partner principale della Red Bull X-Alps, una gara unica al mondo, nella quale oltre trenta atleti percorrono più di 1.200 chilometri attraverso le Alpi, a piedi e in parapendio. Dall’inizio di questa partnership l'azienda altoatesina non si limita a fornire l'attrezzatura adatta per affrontare le condizioni estreme, ma contribuisce anche a conferire a questa gara un carattere di avventura. Anche quest’anno ai nastri di partenza ci saranno cinque atleti Salewa: Aaron Durogati, Thomas Friedrich, Simon Oberrauner, Markus Anders e Christian “Chrigel” Maurer. L’ultima edizione della Red Bull X-Alps 2023 ha lasciato il segno: un nuovo record del percorso, condizioni meteorologiche avverse e la prima donna a tagliare il traguardo, Eli Egger. Chrigel Maurer ha conquistato la vittoria per l’ottava volta: la sua leggenda proseguirà anche con la nona edizione?
Il percorso della Red Bull X-Alps 2025 si snoda in una spettacolare forma a otto attraverso le Alpi. Con i suoi 1.283 km è il più lungo nella storia della gara. 16 turn point sono distribuiti su cinque paesi, Austria, Francia, Germania, Italia e Svizzera. Anche quest'anno la partenza e il traguardo si troveranno in Austria, ma per la prima volta dal 2019 il percorso passa attraverso le montagne francesi, fino a Les 2 Alpes. L’itinerario di questo 2025 ha in serbo un’altra sorpresa: per la prima volta si passerà anche dalla città svizzera di St. Moritz, grazie al turn point a “ics” persino due volte, una all’andata e una al ritorno. Gli atleti dovranno anche dimostrare la loro abilità su terreni ripidi e tecnici di alta montagna superando tre vie ferrate, due in Italia e una in Francia. La partenza sarà, come nel 2023, a Kitzbühel, Kirchberg, con il primo turn point sull’Hahnenkamm. Come nell’ultima edizione della Red Bull X-Alps il traguardo sarà a Zell am See, dove gli atleti atterreranno, possibilmente asciutti, su una zattera galleggiante nel lago di Zell. Anche Niesen, la città natale svizzera di Chrigel Maurers, sarà inclusa nel percorso di quest’anno.
Secondo il cofondatore Ulrich Grill il nuovo itinerario è un grande passo avanti: “Ci sarà un tratto a forma di “ics” al centro, che lo rende diverso e più impegnativo rispetto agli anni passati. Le vie ferrate aggiungono un elemento avventuroso che si sposa perfettamente con lo spirito e la storia della Red Bull X-Alps, la gara d'avventura più dura del mondo”. Anche il direttore di gara Ferdinand Vogel sottolinea il carattere impegnativo del percorso: “Gli atleti devono attraversare la cresta alpina principale quattro volte. Forti venti, spazio aereo ostico e possibilità di atterraggio limitate complicano ulteriormente l’impresa. A ciò si aggiunge anche l’estremo sforzo fisico che una via ferrata comporta. Se le condizioni meteo non sono favorevoli si dovrà correre molto. È l’itinerario più complesso e difficoltoso che abbiamo mai avuto”. Staremo a vedere come si difenderanno gli atleti Salewa, in particolare il campione in carica Chrigel Maurer.
Per affrontare avventure come la partecipazione alla Red Bull X-Alps, oltre alla prestanza fisica e psichica, alle capacità strategiche e alla resistenza mentale, serve soprattutto una cosa: l’attrezzatura giusta. Gli atleti della Red Bull X-Alps possono contare su una collezione appositamente studiata da Salewa per questa gara, composta da prodotti particolarmente leggeri, traspiranti, antivento e impermeabili, perfetti per lo speed hiking e il parapendio. La collezione Pedroc Speed Hiking di Salewa fornisce l’attrezzatura perfetta per chi vuole affrontare sfide del calibro di questa gara.
PEDROC DRY MESH T-SHIRT M
La Pedroc Dry è una t-shirt leggera che è stata sviluppata e lungamente testata tra le aspre cime rocciose delle Dolomiti per affrontare le diverse condizioni che si presentano durante le escursioni a velocità sostenuta. È composta da un materiale ibrido accuratamente sperimentato, creato mescolando due tessuti di mesh di diverso spessore per ottenere una mescola che, oltre a una piacevole leggerezza, offre eccellenti proprietà di regolazione dell’umidità e della temperatura. Tutto ciò rende questa t-shirt altamente traspirante e ad asciugatura rapida. Nel materiale principale viene utilizzato il tessuto Dry’ton Mesh. Sui lati e sulla schiena, dove si crea velocemente calore, è stato utilizzato un tessuto mesh ancora più leggero.
Prezzo consigliato: 65,00 euro
PEDROC 2.5L PTX LIGHT JACKET W / M
Quando si corre molto veloci, facendo Speed Hiking o nella Red Bull X-Alps, è indispensabile indossare abbigliamento funzionale che fa il suo dovere anche nella fase in cui si corre a intermittenza e che occupi poco spazio. La giacca Pedroc 2.5L Powertex® Light è stata creta proprio con questo proposito: leggerissima, impermeabile (con una colonna d’acqua di 10.000 mm) e traspirante (40.000 g/m²/24h). Cuciture incollate, un cappuccio aderente e polsini elastici proteggono da vento e pioggia, due tasche con zip possono contenere i piccoli oggetti. Una giacca da pioggia versatile e tecnica per affrontare le condizioni meteo instabili tipiche della montagna.
Prezzo consigliato: 220,00 euro
PEDROC 3 DST CARGO SHORTS M
I pantaloncini Pedroc Durastretch sono stati creati per le escursioni in montagna veloci e impegnative. Il tessuto Durastretch, leggero e resistente allo strappo, con rivestimento DWR senza PFC, protegge in caso di meteo instabile e garantisce una perfetta libertà di movimento. Il taglio atletico, la vita regolabile e i dettagli riflettenti rendono il capo comodo e assicurano visibilità. Il modello maschile è dotato di quattro tasche, due frontali e due cargo, che offrono spazio sufficiente per riporre i piccoli oggetti.
Prezzo consigliato: 90 euro
PEDROC 2 DST SHORTS W
La versione femminile dei pantaloncini Pedroc 2 Durastretch ha due tasche frontali e una posteriore con zip in mesh strech traspirante, ideali per riporre barrette energetiche o le chiavi della macchina al sicuro e mantenendo la comodità.
Prezzo consigliato: 70 euro
PEDROC DST LIGHT CAP
Il cappellino Pedroc Durastretch Light è realizzato con due tessuti Durastretch Softshell creati appositamente da Salewa con inserti traforati sui lati per una maggiore traspirabilità. Con la visiera flessibile, la fascia antisudore interna che allontana l’umidità, e la regolazione semplice della larghezza sul retro della testa questo cappellino è perfetto per andare in montagna.
Prezzo consigliato: 35,00 Euro
Salewa è sinonimo di passione per lo sport di montagna, di alpinismo di alto livello e di un legame speciale con la montagna. Fondata a Monaco di Baviera nel 1935, questa azienda a conduzione familiare è oggi saldamente ancorata alle Dolomiti dell’Alto Adige. Nella sede di Bolzano viene creata attrezzatura tecnica che unisce materiali tradizionali a un design innovativo, conforme a standard ambientali e sociali molto elevati e realizzata con una grande consapevolezza per la regionalità, la qualità e il valore. La volontà del marchio di percorrere nuove strade lasciando le proprie tracce si lega alla sua profonda conoscenza dello sport in montagna. Il progressive mountaineering non è un semplice collezionare prestazioni ma rappresenta percezione della natura, sviluppo personale ed esperienze comuni. Salewa è leader nella produzione di attrezzatura per lo sport da montagna e propone quattro categorie di prodotti innovativi: abbigliamento, calzature, materiale e attrezzatura tecnica.